
I nostri corsi
Noi mettiamo in grado il medico che frequenta i nostri corsi di mettere
in pratica da subito le tecniche apprese, in maniera sicura e indipendente.
Ciò è reso possibile grazie all'insegnamento di specialisti noti per la loro vasta esperienza in campo internazionale che oltre ad inquadrare i problemi clinici fornendo un'approfondita analisi teorica del caso prestano la loro opera
di tutoring sulla parte pratica seguendo la filosofia "hands on training".
The 3D Full Face HA Lift
Modulo Viso

I Tutor:
Location:
Medical Center Venini 23
via Giulio e Corrado Venini 23 - Milano
Iscrizioni e informazioni
TOOTOR Srl
Via Cusani, 10 20121 Milano
Tel. +39 3460079003
Data:24 / 10 / 201603 / 12 / 201611 / 03 / 2017
PRIMO GIORNO
ore 10,00 - 13,00 parte teorica
1. Pensa diversamente e anticipa il nuovo trend nel ringiovanimento facciale.
Cambiamenti fisiologici e morfologici nell'invecchiamento del volto. Guardare oltre il rilassamento cutaneo e le rughe. I compartimenti adiposi della faccia. Il riassorbimento osseo e i cambiamenti che questo comporta. Il concetto di "aspetto naturale" e di "correzione dinamica" nel Tridimensional Contour Face Lift.
2. L'approccio più recente al ringiovanimento della faccia.
Rimodellamento del contorno, ripristino dei volumi, proiezione in aree strategiche del volto. Vettori gravitazionali, correzione della ptosi ed effetti del lifting. Recupero della tonicità dei tessuti e rigenerazione connettivale. L'approccio rigenerativo.
3. Il "trattamento su misura"
Come individuare un trattamento completo del viso per ottenere il miglior risultato dal punto di vista fisiologico ed estetico. Scelta dei prodotti, trattamento strategico delle varie aree del volto, proporzioni fisiologiche, scelte mirate in base alle caratteristiche, al sesso e ai gusti personali della paziente.
4. Tecniche base di impianto iniettivo intradermico, ipodermico (superficiale e profondo), epiperiosteo.
Utilizzo degli aghi e delle cannule: come, quando e perchè.
5. Anatomia di base della testa e del collo.
Nozioni pratiche sulle aree a rischio. I piani anatomici. Le aree prive di rischi e come trasformare una zona a rischio in un'area sicura.
6. Consigli e suggerimenti
Come rendere semplice e sicura una procedura complessa conoscendo l'anatomia dell'area da trattare. Le quantità necessarie. I punti strategici e loro efficacia. Diffusione del prodotto o permanenza in loco. Insidie.
7. Strategie di marketing.
Non è questione di cc o di fiale. Si tratta di un approccio globale! Nuove tendenze e soluzioni alla moda nel trattamento antiaging.
8. Stage sul paziente.
Analisi morfologica. Valutazione delle aspettative. Pianificazione del programma. Le richieste più frequenti dei pazienti.
9. Altre tecniche combinate.
Laser CO2. Fili di sospensione. Tossina botulinica.
Suggerimenti e consigli
Insidie
ore 14,00 - 18,00
Terzo superiore
Regione temporale. Il terzo laterale dell'occhio. Il naso. L'effetto tridimensionale del lifting.
Terzo Medio
Le guance. Il grasso malare. Valorizzazione della regione malare. Il trogolo lacrimale. I solchi nasolabiali. L'effetto tridimensionale del lifting delle labbra.
Terzo Inferiore
Correzione del mento. La ruga marionetta. Il solco mentoniero, Il profilo mandibolare. L'angolo mandibolare. L'effetto lifting tridimensionale.
ore 18.15
fine della prima giornata di corso
SECONDO GIORNO
ore 9,00 - 12,00
-
PRINCIPI DI ANATOMIA CHIRURGICA DEL DISTRETTO PALPEBRALE E DELL'ORECCHIO: cute, grasso , aging
-
CARATTERISTICHE MORFODINAMICHE: i segni di vecchiaia
-
STUDIO DEL PAZIENTE E ANALISI DELLA PROCEDURA OPERATORIA
-
- il disegno operatorio
-
- tipi di incisione
-
- tipi di sutura
-
CORREZIONE CHIRURGICA : tecnica di base per principianti
-
ERRORI DA EVITARE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE
ore 14,00 - 18,00
-
BLEFAROPLASTICA SUPERIORE: video
-
CANTOPESSI: video
-
BLEFAROPLASTICA INFERIORE tradizionale: video
-
BLEFAROPLASTICA INFERIORE TRANSCONGIUNTIVALE: video
-
TECNICHE ANCILLARI (sollevamento del sopracciglio, correzione delle zampe di gallina,etc): video
-
ORECCHIE A VENTOLA E OTOPLASTICA: tecniche operatorie
-
CORREZIONE DEL DORSO NASALE E DEL MENTO:corretto utilizzo dei filler
-
Medicazione e gestione post-operatoria del paziente
Fine corso I° parte
TERZO GIORNO (a data da stabilirsi)
ore 8,00 - 16,00 Lezioni pratiche
Interventi in diretta con presenza di discenti in sala operatoria che operano i propri pazienti assistiti dal tutor. Prevista anche la comunicazione con l'aula didattica per via telematica.
Test di apprendimento.
Al superamento del test di apprendimento e discussione della tesi con il raggiungimento del monte ore stabilito verrà consegnato un attestato universitario di alta formazione sulle materie trattate
Monte ore riconosciuto: 21
Le iscrizioni chiudono 15 giorni prima dell'inizio corso
La quota ( iva inclusa) comprende i due giorni di corso, i materiali, l'assicurazione per infortuni, un pernottamento, la cena, i crediti ecm, l'attestato di partecipazione rilasciato dall'Associazione Europea di Chirurgia Estetica (ASSECE) e l'attestato universitario a completamento del percorso formativo.
Modalità di pagamento: 30% all'iscrizione; 70% entro la deadline che scade 15 giorni prima dell'inizio del corso. In caso di annullamento del corso la Segreteria provvederà a rimborsare l'intera somma versata. In caso di rinuncia da parte di un iscritto entro la deadline la Segreteria provvederà a rimborsare totalmente la quota versata. In caso di rinuncia dopo la deadline non è previsto alcun rimborso. L'attivazione del corso prevede un numero minimo di 5 partecipanti e un numero massimo di 15.
euro

